MINDFUL LIFE
IL PERCORSO DI SEI INCONTRI ESPERIENZIALI

UN PERCORSO DEDICATO ALLA CONSAPEVOLEZZA, IN PRESENZA, IN MINI-GRUPPO

Tra le principali cause che creano resistenza nei confronti della mindfulness troviamo:
- l’associazione mindfulness-meditazione (che limita chi non ha mai meditato)
- la poca chiarezza che ruota attorno al concetto mindfulness (la causa, ovviamente non è da imputarsi alla disciplina, quanto più al marketing che vi si è sviluppato attorno)
- l’associazione mindfulness-terapia clinica (che non è ciò che viene proposto in questa sede)
- l’associazione mindfulness-religione

Per questo motivo ho deciso di creare questo percorso esperienziale dedicato alla mindfulness, in quanto pratica della consapevolezza.
Lo definisco esperienziale perché in ogni incontro c’è una parte teorica e una parte pratica.
Nella parte teorica vengono affrontati i concetti legati alla mindfulness, non con l’attitudine alla formazione, ma alla conoscenza. Conoscere e apprendere ci permette, infatti, di rapportare ciò che viene visto durante l’incontro alla vita di tutti i giorni. Perché quando parliamo di mindfulness parliamo di quel saper vivere quotidiano che ci riallinea a noi stesse e favorisce il nostro benessere. Non serve a nulla limitare la disciplina a uno slot di tempo sul calendario, perché in questo modo si va a favorire unicamente un distacco, una parentesi, che separa, senza unire. E non è questo il nostro obiettivo. Lo scopo del percorso è di introdurre la consapevolezza e l’armonia nella vita di tutti i giorni.
La parte pratica, invece, si compone di meditazioni (da seduti, da sdraiati, in movimento e in piedi) e di esercizi di consapevolezza.

Il principio della gradualità applicato alla meditazione
Il metodo proposto per la pratica meditativa è quello della pratica graduale, tra le variabili che compongono il percorso vi è, quindi, anche il tempo. Ho scelto di rispettare questa variabile perché spesso, tra gli ostacoli alla meditazione, vi è la durata della stessa. La mente non è abituata, così come il corpo, a rallentare e stare nel momento presente. E questo crea uno squilibrio interiore, che si traduce in disagio, che, conseguentemente, induce ad abbandonare la pratica con la convinzione di “non esserne capaci”.
Ma non è così, come ripeto spesso non è questione di capacità, ma di allenamento.

I temi
primo incontro: che cos’é la mindfulness
secondo incontro: i principi della mindfulness
terzo incontro: dal fare all’essere
quarto incontro: concentrazione e contemplazione
quinto incontro: il radicamento
sesto incontro: l’amorevole gentilezza

I benefici
Imparare a vivere il momento presente, rallentare i ritmi e ridurre i livelli di stress, entrare in contatto con sé stessi e coltivare l’attitudine al vivere anziché al sopravvivere, migliorare la capacità decisionale e favorire chiarezza, concentrazione e allineamento.

Le date (aprile e maggio 2025)
Il gruppo del lunedì (dalle ore 20.00 alle ore 20.45): 7/4 - 14/4 - 28/4 - 5/5 - 12/5 - 19/5
Il gruppo del sabato (dalle ore 8.45 alle ore 9.30): 5/4 - 12/4 - 19/4 - 3/5 - 10/5 - 17/5

Dove
Racconigi, Piazza Caduti per la Libertà 12/a

Costo
Il pacchetto di sei incontri ha un costo di 120,00 euro a persona, è possibile suddividere la quota in due pagamenti mensili da 60,00 euro (il primo al primo incontro e il secondo al quarto incontro).
E’ possibile pagare anche con carta, satispay o bonifico.

Il percorso viene proposto in mini-gruppo, (massimo 6 persone), questo per favorire sicurezza, tranquillità e presenza. Durante il percorso il partecipante lavora individualmente, momenti di confronto e condivisione non sono obbligatori, e questo ci tengo a precisarlo perché è importante, a mio avviso, creare un contesto in cui la persona possa sentirsi libera dalle resistenze, dal giudizio e dalle aspettative.
Il percorso viene confermato con un minimo di tre partecipanti per gruppo.

Per informazioni e/o prenotazioni:
info@chiarafodone.com
353 4718744 (sms o whatsapp)